Studium Fidei 2017 - 2018 |
Eventi CulturaliDa oltre trent'anni l'associazione culturale Studium Fidei offre dei percorsi di conoscenza e di approfondimento su tematiche culturali, ecumeniche, etiche, sociali e teologiche. Anche quest'anno in collaborazione con altre associazioni e con la diocesi si propone di offrire momenti di riflessione e di dibattito. L’associazione culturale Studium Fidei offre alle persone pensose di retto sentire, credenti e non, una serie di incontri per qualificare il tempo, che, come dice Papa Francesco, è superiore allo spazio. Gli incontri di autunno saranno aperti dalla presentazione della figura di un laico che ha segnato la vita culturale e religiosa della nostra Città: il Maestro Marco Sofianopulo. Vi saranno momenti di richiamo ecumenico per il 500esimo della Riforma e la presentazione di Autori e delle loro opere. Il ciclo autunnale si concluderà con una tematica di attualità educativa. Per gli incontri invernali dell’ l’associazione Studium Fidei,in collaborazione con il Vicariato per la Cultura, aperti al laicato pensoso della nostra Città, si è voluto partire da un momento di approfondimento tra Cattolici ed Ebrei, per rendere sempre più qualificante il dialogo inter-religioso. Si è poi pensato di offrire a livello divulgativo la costatazione del fenomeno astronomico registrato il 17 agosto u.s. attraverso i rivelatori di onde gravitazionali della coalescenza di due stelle di neutroni, che ha dato avvio ad una nuova astronomia. Non poteva mancare a settant’anni della Carta Costituzionale del nostro Paese una presentazione dell’importanza dei principi fondamentali del nostro vivere civile. Tanto si è sentito e letto del documento post-sinodale sul matrimonio e famiglia. Penso di fare cosa utile indicando ciò che di questo documento deriva ai coniugi e ai Pastori. Concluderemo il modulo invernale prima della Cattedra di San Giusto con l’incontro sull’impegno della nostra Chiesa diocesana per gli ultimi per sentirci impegnati a tradurre la nostra fede in comunionale e concreta carità.
Giovedì 5 ottobre 2017, in collaborazione con il vicariato per il laicato e la cultura della diocesi di Trieste - locandina La figura di Marco Sofianopulo, cristiano e musicista mons. Giorgio Carnelos e M.o Roberto Brisotto Giovedì 12 ottobre 2017 - locandina Lutero oggi Dieter Kampen, pastore luterano
Giovedì 19 ottobre 2017 Comandante Bergoglio. Papa Francesco visto da un musulmano italiano dott. Massimo Abdul Haqq Zucchi Giovedì 9 novembre 2017 Presentazione del libro di Alessandra Scarino Fiori di Aconito Prof.ssa Cristina Benussi Giovedì 16 novembre 2017, in collaborazione con CIF (Centro Italiano Femminile) Presentazione del libro Le donne, il femminile, la Chiesa dott.ssa Ignazia Satta
30 novembre 2017 Gioco d'azzardo patologico. Come comincia e a che cosa porta. prof. Lucio Di Gennaro
11 gennaio 2018, XXIX giornata del dialogo Cattolici ed Ebrei Il libro delle Lamentazioni, dalle 5 MeghillotRabbino Alexandre Meloni Arcivescovo Giampaolo Crepaldi
18 gennaio 2018 Una finestra sull’Universo. Da nuovi fenomeni una nuova astronomiaProf.ssa M.Luisa Princivalli
25 gennaio 2018 A 70 anni della Costituzione Italiana. Conoscere la radici del nostro vivere civileDott. Stefano Rigotti
1 febbraio 2018 Matrimonio e famiglia dopo Amoris laetitiaMons. Ettore Malnati
8 febbraio 2018 L’impegno della nostra Chiesa per gli ultimiDon Alessandro Amodeo, Direttore Caritas diocesana
Tutti gli incontri si svolgono presso il Centro Culturale Paolo VI, Via Tigor 24/1, Trieste Possibilità di parcheggio interno Cell. 335 66 88 529 - email: Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo |
< Prec. | Pros. > |
---|