Studium Fidei 2007 - 2008 |
In ascolto per...I primi eventi culturali vogliono offrire l’opportunità di una lettura di due momenti ecclesiali di significativa importanza: il Convegno di Verona delle Chiese che sono in Italia e l’incontro delle Conferenze episcopali dell’America Latina con il Papa, legati con la lettura filosofica sula laicità e modernità e l’impegno del cristiano nella socialità. I relatori sono stati scelti con i criteri della partecipazione, della competenza scientifica e della diretta testimonianza. Si tratta di un’occasione che lo Studium Fidei desidera offrire ai Cristifideles laici e presbiteri che vogliono meglio conoscere ciò che la Chiesa di oggi chiede a se stessa e a ciascun battezzato per poter essere sempre più consapevole di ciò che necessita quale sua presenza a favore di quei valori umani che il Vangelo rende più veri e più forti. Per poter andare “contro corrente” –come ha ricordato Benedetto XVI ai giovani il 2 settembre 2007 a Loreto- è necessario lasciarsi coinvolgere da quella sapiente riflessione cultural-ecclesiale che ci spinge sia allo stupore che alla missione. Il programma prosegue dopo le festività natalizie con la presentazione dell'incisività dell'Apostolo Paolo nei confronti del cristianesimo delle origini. In tal modo vogliamo preparare e culturalmente incuriosire alla prossima apertura (giugno 2008) dell'Anno Paolino. Seguirà l'approfondimento teologico sulla rivelazione di Dio Padre di Cristo e Padre Nostro; la dissertazione tra numero e logos, in un onesto tentativo di leggere scienza e fede, per fermarsi in Quaresima davanti alla sofferenza redentrice di Cristo Gesù che genera pensosa speranza. Dopo Pasqua invece verrà presentata la doverosa considerazione di quale sia e quale debba essere la presenza del Cristiano nella storia. Ci porremmo poi in ascolto del Magistero di Benedetto XVI per concludere con l'importanza in una realtà multiculturale - qual è la nostra Città - del dialogo tra Cristianesimo, Ebraismo ed Islam. E' un'occasione significativa offerta a tutte le persone, giovani ed adulti, che desiderano essere e rapportarsi in modo pensoso nei confronti dei valori che offre la ragione e dei percorsi che ci traccia la fede. Eventi Culturali
Il laico cristiano e le sfide della post modernità. Dopo Verona Aldo e Serena Valli giornalisti
18 ottobre 2007 Laici ed interculturalità prof Armando Rigobello filosofo
8 novembre 2007 Cristiano e Società [testo] P. Bonifacio Honings teologo
La Chiesa in America Latina oggi. Dopo la Conferenza Generale dell’Episcopato latino-americano e dei Caraibi del maggio 2007 S. E. card. Giovanni Battista Re Prefetto della Congregazione dei Vescovi 29 novembre 2007 L’antropologia teologica nell’enciclica di Benedetto XVI mons. Ettore Malnati
31 gennaio 2008 Figura di Paolo e sua influenza sul Cristianesimo sub-apostolico don Stefano Romanello biblista
14 febbraio 2008 Dio Padre di Gesù e Padre nostro p. Luis Ladaria teologo segretario Commissione Teologica Internazionale
28 febbraio 2008 Numero e Logos prof. Paolo Zellini docente Università Tor Vergata, Roma
13 marzo 2008 La sindone ed il suo valore storico [testo] dott. Silvio Premuda
10 aprile 2008 Nel mondo da credenti don André M. Jerumanis docente di teologia morale, Facoltà teologica di Lugano
8 maggio 2008 Benedetto XVI ai popoli d'Europa [locandina] mons. Edmond Farhat nunzio apostolico
22 maggio 2008 Il dialogo tra Cristianesimo, Ebraismo e Islam card. Paul Poupard presidente emerito Pontificio Consiglio della Cultura e del Dialogo
Tutti gli incontri si svolgono il giovedì alle ore 18.00 presso il Centro Culturale Paolo VI, Via Tigor 24/1, Trieste Tel. 040 308633 - email: Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
|
< Prec. | Pros. > |
---|